MONASTERACE
Noi Calabresi non possiamo stare troppo tempo senza la vista del mare ed infatti, dopo essere saliti a Stilo, torniamo sulla Costa Jonica.
Questa volta è il turno di Monasterace, un piccolo paese della provincia di Reggio Calabria, che si estende lungo la Costa dei Gelsomini.
Monasterace si divide in Monasterace Borgo e Monasterace Marina e, nonostante non sia una località particolarmente rinomata, offre diverse bellezze e attrazioni.
E allora iniziamo…
Parco Archeologico dell’Antica Kaulon
Non potevamo non partire proprio dal Parco archeologico dell’antica kaulon, simbolo della colonizzazione della Magna Grecia.
Kaulon, antica ed importante colonia della Magna Grecia, è infatti il nome antico di Monasterace.
Il parco archeologico si trova a pochi km dalla spiaggia e sorge proprio nel punto in cui Paolo Orsi individuò nel 1890 le rovine del tempio dorico di Apollo.
È possibile accedervi dal sottopassaggio in prossimità del museo archeologico e visitare da vicino i meravigliosi resti delle aree sacre della polis.
Di particolare importanza sono i mosaici, entrambi raffiguranti un drago, ed all’epoca considerati tra i più grandi d’Europa.
E noi vogliamo darvi un assaggio della bellezza di questo parco archeologico, grazie alle immagini catturate dal nostro drone.






Museo archeologico dell’Antica Kaulon
Come anticipato, in prossimità del parco archeologico, troverai anche il Museo archeologico dell’antica Kaulon, inaugurato nel 2015.
Qui troverai i resti e le testimonianze della colonizzazione della magna Grecia, rinvenute grazie alle diverse campagne di scavo fatte del corso degli anni.
Per informazioni su orari e biglietti clicca qui https://www.museoarcheologicomonasterace.it/ .
Il Castello e il Borgo di Monasterace
Il borgo di Monasterace Superiore è di epoca medievale ed il simbolo di questo borgo è ovviamente Il Castello, costruito per proteggere la popolazione dagli attacchi dei bizantini.
Il castello, di forma quadrangolare, presentava quattro torri ai lati, un ampio cortile interno ed un ponte levatoio.
Oggi, rimangono solo il ponte d’accesso e le mura di cinta.






Il Faro di Punta Stilo
Un altro dei simboli di Monasterace e dell’Antica Kaulon è proprio il Faro di Punta Stilo.
Il faro è stato messo in funzione nel 1895 e durante le due guerre mondiali ha svolto un importante ruolo strategico militare.
Un esempio significativo risale al 1940, quando le navi britanniche ed australiane della Royal Navy si sono scontrate contro la Regia Marina Italiana.
Ad oggi il faro di Punta Stilo non è più in funzione ma rimane comunque un importante simbolo per tutti i monasteracesi, nonché un luogo molto suggestivo e caratteristico di questo piccolo paese.
Ed infine, scendendo dal borgo, arriviamo a Monasterace Marina e ci godiamo finalmente una bella passeggiata vista mare in compagnia di un ottimo gelato artigianale.
E qui, preferiamo farci da parte e lasciare spazio alle immagini del nostro VIDEO.
Buona visione!
Trackback/Pingback