fbpx
Seleziona una pagina

GERACE

Dopo aver visitato Monasterace ed il suo Borgo ci spostiamo in direzione Gerace, ancora in provincia di Reggio Calabria.

Gerace è un piccolo borgo medievale, tra i più belli d’Italia ed è incastonato nel suggestivo e selvaggio Parco Nazionale dell’Aspromonte.

La sua posizione, arroccata sull’altura di una rupe, gli conferisce una vista privilegiata e mozzafiato sullo Jonio e su tutta la Locride.

LE PORTE D’ACCESSO

Delle dodici porte d’accesso originali, solo quattro sono sopravvissute al tempo: 

  • Porta Maggiore
  • Porte del Sole
  • Porta di Santa Lucia
  • Porta dei Vescovi.

Gerace è comprensibilmente una delle località più ricercate dai turisti e quindi, scopriamo perché…

Luoghi d’Interesse

IL CASTELLO NORMANNO

Gerace offre diversi luoghi d’interesse, e tra questi troviamo il Castello Normanno, costruito sulla parte più alta del borgo a dominio di tutto il territorio.

La struttura normanna è ancora ben visibile, sebbene i diversi terremoti abbiamo messo a dura prova la resistenza del castello.

Dall’aera antistante le mura del Castello, detta “Baglio di Gerace”, potrai godere di un suggestivo panorama con vista sul paese di Antonimina e su tutta la vallata.

IL DUOMO

Un altro luogo d’interesse molto importante è il Duomo di Gerace.

La basilica di Santa Maria Assunta di Gerace è una delle più rinomate costruzioni normanne della regione Calabria, ed è stata dichiarata bene architettonico di interesse nazionale.

Ma questo non è l’unico luogo di Culto di Gerace, la quale offre infatti numerose chiese, conventi e monasteri che le hanno fatto guadagnare l’appellativo di Città Sacra

LE BOMBARDE

Un altro punto molto interessante sono le Bombarde, ovvero una zona in cui un tempo venivano posizionati i cannoni a difesa di tutta la costa.

Oggi, invece, questa terrazza è un meraviglioso luogo panoramico da cui ammirare la costa jonica e l’intera vallata.

Ed infine (si fa per dire) degna di nota è anche Piazza del Tocco sulla quale troverai diversi palazzi nobiliari quali Palazzo Calceopulo, Palazzo Migliaccio e Palazzo Macrì.

Da qui, potrai “immergerti” nelle numerose viuzze del borgo e potrai andare alla scoperta di una meravigliosa peculiarità: le grotte scavate nella roccia di Borgo Maggiore.

Queste grotte un tempo erano sede degli artigiani dell’argilla, ancora oggi utilizzate dagli artisti locali per conservare e tramandare questa tradizione.

ARTE E STORIA

Un’altra doverosa menzione va al Borgo Incantato, il festival internazionale dell’arte di strada che si svolge nel mese di luglio e che rende Gerace ancora più magico e incantevole.

In questo periodo, infatti, le viuzze si animano di fantastici artisti provenienti da tutto il mondo. 

Gerace vanta, inoltre, un altro ambito riconoscimento: la bandiera Arancione del Touring Club Italiano

E per chi non avesse voglia di scoprire questo meraviglioso borgo a piedi, c’è la possibilità di fare un giro in trenino per le numerose vie.

Non ti resta che salire a bordo… prossima fermata?

Lo scoprirai presto!

Apri la Chat
Come possiamo aiutarti?
Ciao! Come possiamo aiutarti?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: