fbpx
Seleziona una pagina

ISOLA DI DINO

Lasciamo Scilla e la Costa Viola per approdare su un altro gioiello Calabrese: l’Isola di Dino.

L’isola di Dino si trova sulla riviera dei Cedri, nel comune di Praia a Mare, ed oggi si trova al centro dell’attenzione per una notizia particolare: l’isola di Dino torna ad essere proprietà del comune di Praia a mare.

E si perché molti non sanno che, nel lontano 1962, il consiglio comunale delibera la vendita dell’isola e ne derivano non pochi problemi giudiziari per il comune stesso. Approfondisci tutti i dettagli QUI .

Ma noi oggi vogliamo concentrarci sull’aspetto positivo della vicenda e dedicare questo articolo alla straordinaria bellezza di quest’Isola. Allora partiamo….

Curiosità: Origine del nome Isola di Dino

Il nome Dino deriverebbe dal greco Dina, che significa tempesta in quanto, quando il mare è furioso, le onde si scontrano con forza sugli scogli dell’isola, dando vinta ad uno scenario ammaliante.

Ma un’altra ipotesi, collega l’origine del nome Isola di Dino alla sua peculiare bellezza. 

Pare, infatti, che un tempo qui ci fosse un tempio costruito dai naviganti in onore di Venere, Dea della Bellezza.

Un angolo di Paradiso Marino

Se decidi di trascorrere la tua vacanza sull’Isola di Dino, imperdibili sono le grotte che circondano l’isola.

Alcune più vicine alla spiaggia e raggiungibili a nuoto, altre più lontane per le quali consigliamo di noleggiare un pedalò o una canoa.

Un’altra ottima alternativa per visitare l’isola e le sue grotte, è di partecipare ad un’escursione in barca, che ti permetterà di godere al massimo di queste meraviglie.

Grotta del Monaco, Grotta delle Sardine, Grotta del Frontone, Grotta delle Cascate, Grotta del Leone, ed ovviamente la più rinomata: la Grotta Azzurra.

Queste grotte sono perfette per gli amanti dello snorkeling ed ovviamente nemmeno noi abbiamo perso l’occasione per ammirare i fondali suggestivi e ricchi di fauna.

Infine, a 18 metri sotto il livello del mare si trova la Grotta Gargiulo, accessibile solo agli esperti di immersioni.

Inoltre, insieme ad una guida, potrai visitare l’isolotto in cui troverai la stele dedicata alla Madonna della Grotta, il punto più alto dell’isola, ed ovviamente un incantevole panorama.

Prossima meta? Lo scoprirai presto….

Apri la Chat
Come possiamo aiutarti?
Ciao! Come possiamo aiutarti?
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: