Sorvoliamo Scilla
Ci siamo lasciati a Pizzo, clicca QUI per l’articolo, adesso cambiamo costa e sorvoliamo un altro piccolo gioiello Calabrese: Scilla.
Scilla è un piccolo ed affascinante comune in provincia di Reggio Calabria e si colloca sulla suggestiva e magica (tra poco capirai perché) Costa Viola.

Scopriamo qualcosa in più su questa bellissima cittadina.
Castello Ruffo
Una volta arrivati a Scilla, la prima cosa che salterà all’occhio è l’imponente Castello Ruffo, originariamente costruito a scopo difensivo e successivamente trasformato in residenza dal conte Paolo Ruffo.
È possibile visitare il Castello Ruffo, clicca QUI per INFO e soprattutto te lo consigliamo in quanto all’interno troverai un’interessante esposizione e potrai godere di un panorama mozzafiato.

Marina Grande
La spiaggia più rinomata è Marina Grande, che si estende per circa 800 metri ed ospita diversi stabilimenti balneari e ristoranti eccellenti.
Anche qui l’acqua del mare è cristallina ed offre diversi fondali perfetti per gli appassionati di snorkeling.
D’estate, soprattutto nei periodi di luglio e agosto, Scilla si riempie di turisti e visitatori locali e per questo motivo, i mesi migliori (secondo noi) per visitare Scilla sono giugno e settembre.




Prima di andare avanti con il Tour, vogliamo parlarti di un altro aspetto caratteristico ed appassionante: il mito di Scilla.
Il Mito di Scilla
Secondo la leggenda, Scilla era una meravigliosa ninfa ed infatti, Glauco, il Dio del mare si innamorò di lei.
Per questo motivo, Glauco chiese aiuto alla maga Circe ma quest’ultima, a sua volta, si innamorò di lui… ma venne rifiutata.
In seguito al rifiuto, Circe si infuriò e per vendetta, trasformò Scilla in un terribile mostro con dodici piedi e sei teste.
Scilla si nascose quindi in una grotta dello stretto di Messina, a pochi km da Cariddi, mostro marino della sponda sicula, e quando i naviganti si avvicinavano, lei li divorava.

Chianalea di Scilla
Chianalea di Scilla è un piccolo borgo di pescatori, inserito comprensibilmente nei Borghi più belli d’Italia ed anche conosciuto come la “Venezia del Sud”.
Il borgo è costituito da piccole viuzze strette con frequenti e suggestivi affacci sul mare, nei quali ammirerai un’atmosfera pittoresca e respirerai il profumo del mare.
Lungo la via, troverai anche diversi ristoranti con terrazza sul mare nei quali potrai godere di un eccellente pasto vista mare.
Prima di cena però, immancabile è la vista del tramonto incorniciato dai peculiari colori della magnifica costa viola.
Impossibile da descrivere, puoi solo ammirare.



Trackback/Pingback